L´Italia, la Germania e l´incubo di Weimar

AutorFulco Lanchester
CargoSapienza Università di Roma
Páginas415-433
L´ITALIA, LA GERMANIA E L´INCUBO DI WEIMAR
ITALY, GERMANY AND THE NIGHTMARE OF
WEIMAR
Fulco Lanchester
Sapienza Università di Roma
SOMMARIO: I-UNA PERIODIZZAZIONE.- II. WEIMAR NELLA CRISI DELLO
STATO LIBERALE ITALIANO E L‘AVVENTO DEL FASCISMO (1918-1922).-
III. LA CRISI DI WEIMAR E LA CLASSE DIRIGENTE ITALIANA (1923-1933).
IV.IL DIBATTITO FASCISTA SULLE RIFORME INCREMENTALI E IL REGIME
NAZISTA (1933-1943).- V. IL PROCESSO DI ELABORAZIONE DELLA
COSTITUZIONE E LA RIFLESSIONE SUL CROLLO DELLE
LIBERALDEMOCRAZIE (1943-1948). VI. IL DIBATTITO ISTITUZIONALE
ITALIANO TRA WEIMAR E BONN (1949-2008).- 6.1. Dal congelamento
costituzionale al fallimento dell'alleanza di centro-sinistra (1949-1968) 6.2.
Dall'integrazione difficile al crollo di regime incompleto (1969-1993).- 6.3. La
transizione aperta (1994-2008). VII. CONCLUSIONI: L’ULTIMO DECENNIO E
L’INCUBO DI WEIMAR.
ABSTRACT: Parlare dell’ultimo decennio e del rapporto con Weimar e Bonn
significa ripercorrere i dati della grande recessione post- 2009, che ha colpito
tutto il mondo occidentale ma soprattutto l’Europa di Lisbona, e analizzare
l’evolversi della crisi italiana. Benchè le opere su Weimar non siano state
numerose, la sensazione di un avvitarsi weimariano della situazione europea
ed italiana è sempre più presente.
ABSTRACT: Talking about the last decade and the relationship with Weimar
and Bonn means reviewing the data of the great post-2009 recession that
has affected the entire Western world, but especially the Europe of Lisbon,
and analyze the evolution of the Italian crisis. Although the works on Weimar
have not been numerous, the feeling of a Weimar twisting of the European
and Italian situation is increasingly present.
PAROLE CHIAVI: Weimar, Costituzione italiana, Reppublica,
liberaldemocrazie, partiti politici.
KEYWORDS: Weimar, Constitution of Italy, Republic, liberal democracy,
political parties.
I. UNA PERIODIZZAZIONE
La Germania ha avuto, nel tempo, un notevole impatto sul dibattito
costituzionale italiano ed ha visto succedersi ed alternarsi nell’attenzione degli
osservatori l’assetto weimariano e quello di Bonn. I Sonderwege tedesco e italiano
sono stati per molto tempo comparati e considerati paralleli sulla base, prima, del
Revista de Historia Constitucional
ISSN 1576-4729, n.20, 2019. http://www.historiaconstitucional.com, págs. 415-433
!
!
ritardato processo di unificazione nazionale, dovuto alla debolezza delle società
civili e politiche che hanno portato all’avvento di regimi autoritari o totalitari; poi,
della ricostruzione democratica successiva al secondo conflitto mondiale.
Dagli anni '70 del secolo scorso le due vicende paiono essersi, invece,
divaricate. Quella tedesca sembra essersi normalizzata, mentre quella italiana si è
oltremodo avvitata. Di qui lo spettro di Weimar che riemerge in Italia, mentre il
percorso tedesco viene ormai visto in senso positivo e, fino a poco tempo fa, come
esemplare1, ma tutto ciò in questi ultimi anni risulta più apparente che reale.
Anche la stabilità tedesca viene sfidata dai cambiamenti geopolitici, mentre la
prospettiva di una parte della classe dirigente di rinchiudersi in ambito nazionale
o mitteleuropeo risulta sostanzialmente miope. La Germania rischia, infatti, di
ritrovare in Europa l’incubo di Weimar dopo averlo respinto con successo sul
territorio nazionale.
In queste pagine, a cento anni dalla promulgazione della Costituzione
weimariana e a settanta dalla Grundgesetz di Bonn, intendo analizzare in
maniera selettiva ed orientata il dibattito italiano sul rapporto triangolare tra
Weimar, Bonn e l’Italia. A questo specifico fine il secolo scorso può, infatti, essere
diviso in una serie di periodi storicamente significativi. Il primo corrisponde alla
nascita dell'ordinamento di Weimar nella crisi dello Stato liberaldemocratico
italiano (1918-1922); il secondo alle difficoltà e all’implosione dell’assetto
istituzionale di Weimar durante il primo periodo che portò all’instaurazione e al
consolidamento del regime fascista (1923-1933); il terzo abbraccia gli anni della
progressiva convergenza italo-tedesca fino al crollo del fascismo (1933-1943); il
quarto la transizione e la costruzione istituzionale democratica italiana (1943-
1948); il quinto l'esperienza di Bonn nella faticosa dinamica del primo
quarantennio costituzionale italiano (1949-1989); il sesto la riunificazione tedesca
da un lato e la crisi di regime italiana dall'altro (1989-2008); l’ultimo abbraccia il
decennio 2009-2018 e si collega con l’ibernazione del circuito politico-
parlamentare nel 2011-2014 e, infine, dopo il periodo del cosiddetto
bipersonalismo imperfetto dell’esperienza di Matteo Renzi, incrocia l’attualità del
bipopulismo di Governo post 2018.
Mentre i primi quattro periodi risultano caratterizzati da un rapporto diretto
con l’esperienza di Weimar, nelle fasi successive si costituisce, invece, una
complessa relazione triangolare tra Weimar - Bonn e la realtà italiana che appare
interessante analizzare in stretta correlazione con la dinamica storico-politica del
contesto di riferimento.
Concluderò evidenziando come necessità verso il rafforzamento della
prospettiva europea e realtà della sua centrifugazione si accompagnino a vicenda,
cosicché l’incubo di una Weimar europea si rafforza, evidenziando la profondità
dei cambiamenti avvenuti in Germania e in Europa, ma anche la loro persistenza.
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1 Per una recente esignificativa posizione v. i cap. 4 e 7 di F. FUKUYAMA,Political Order and
Political Decay. from the industrial revolution to the globalization of democracy, New York/Farrar,
Straus and Giroux, 2014,passim.
Fulco Lanchester
416

Para continuar leyendo

Solicita tu prueba

VLEX utiliza cookies de inicio de sesión para aportarte una mejor experiencia de navegación. Si haces click en 'Aceptar' o continúas navegando por esta web consideramos que aceptas nuestra política de cookies. ACEPTAR